News e articoli
Raccolta di miei articoli quasi tutti suggeriti da lettere, telefonate e casi clinici ovviamente nel più assoluto anonimato.
La maggior parte di questi articoli sono stati pubblicati, pur a volte con diverso titolo e alcune modifiche per scelta editoriale, sulle “pagine della salute” de “Il Gazzettino”; altri pubblicati su altre testate giornalistiche, altri sono resoconti di congressi scientifici di sessuologia e di andrologia.
Per questo motivo alcuni degli articoli pubblicati in queste pagine, trattando temi sempre attuali ma con riferimenti ad eventi passati, riporteranno la data e il luogo di pubblicazione.
Viagra: quando non serve e quando si può dare
Da “Il Gazzettino” del 11/01/1999 Continuando il discorso della settimana scorsa sulla “necessità”, per il medico sessuologo, di esser libero da ideologie o da credi religiosi o da pregiudizi, ciò potrebbe sembrare cosa ovvia, e per tutte le professioni. Mi sovvengono, tra i vari casi trattati, due che mi sembrano adatti a capire ciò di […]
Infertilità di coppia
Da “Il Gazzettino” del 14/12/1998 Mia suocera, trentina, raccontava che il prete del suo paese al sermone domenicale diceva: “… Beati chi i ghe n’à, i fioi l’è la benedizion de Dio”, riferendosi anche a chi ne aveva tanti, o a chi… al momento non ne avrebbe voluti. Ma argutamente aggiungeva che qualche parrocchiano, uscito […]
Il Viagra
Da “Il Gazzettino” del 10/12/1998 NUMERI ALLARMANTI Un italiano ogni dieci soffre di impotenza I dati recentemente elaborati dalla Società italiana di Andrologia, di cui il dottor Gabriele Mercuri fa parte, sono a dir poco allarmanti. Sono intatti almeno 3 milioni gli italiani tra i 18 e i 65 anni che soffrono di disturbi erettivi. Ecco […]
Le patologie in erba
Da ” Il Gazzettino” del 07/12/1998 Anche per dare uno stacco dai problemi strettamente sessuologici trattati negli ultimi miei articoli, avrei voglia di trattare un argomento molto serio ed importante di natura andrologica e sessuologica insieme. Sono le patologie genitali dei giovani, di vario tipo, molto frequenti e scoperte per caso alla visita di leva. […]
Matrimonio
Matrimonio – o unione stabile – come si fa a farlo durare il più a lungo possibile? Si può parlare della durata della istituzione come tale: chiaro che questo tipo di durata ha poco significato sostanziale. E da considerarsi una specie di obbligo che uno o entrambi i partner si fanno, un dovere morale e […]
Single o sposati
Sposarsi o restare “Single”? E’ il dilemma degli anni Duemila, anche se una regola ancora non esiste. Ma sono molti i lettori che vogliono sapere dal sessuologo qual’è la condizione migliore. Lunedì scorso ho parlato dei single. Oggi parlo degli “sposati”. Anche questi, come ho dello per i “single” possono essere talio “per scelta” o […]
I single
Viviamo in un’epoca di comunicazione e, nel contempo di incomunicabilità. Specie le grandi città sono piene di nubili, celibi, separati, divorziati, vedovi. Sono i “Single”: vivono soli, abitano in minialloggi e residence, per lo più ubicati vicino ai servizi più richiesti, come self-service, supermercati, lavanderie, cinema. Negli Stati Uniti i single sono un nono della […]
Innocente trasgressione
da “Il Gazzettino” del 09/11/1998 Tra le vane telefonate ricevute al servizio del Gazzettino “il Medico risponde” mi ha colpito quella di una giovane signora sposata da circa sei anni che mi ha detto di essere “sconvolta” dall’avere scoperto che il marito, ogni tanto, si masturba: “…non credo sia una cosa normale… adesso che siamo […]
L’amore
L’amore è un sentimento complesso. L’hanno descritto i poeti, gli scrittori e gli artisti. L’amore si può dire che nasce da un sogno, magari da una illusione. Ma si nutre di realtà: ci vogliono le parole per dirlo; i gesti per offrirlo, l’intimità e la complicità per alimentarlo. A volte lo si confonde con l’attrazione […]
Le cause delle perversioni (teorie)
Nel tentativo di spiegare la possibile origine e lo sviluppo di condizioni di anormalità sessuale, che poco importa se vengono definite col termine di deviazioni o perversioni, si ha la naturale tendenza a volere dare una connotazione ereditaria-costituzionale. Ma diversi studiosi di sessuologia non credono alla teoria costituzionalista e fanno risalire l’anormalità a possibili esperienze […]
Se l’amore è deviato
In testa alla lista delle “perversioni” sessuali – termine oggi quasi completamente sostituito con “deviazioni” o “parafilie”, ma il concetto non cambia – troviamo il sadismo e il masochismo che per certi punti di vista si configurano come due perversioni, ma per certi altri aspetti sono considerati le due facce complementari di una stessa perversione. […]
Lo scambio delle coppie
Continuiamo con le perversioni o parafilie o varianti del comportamento sessuale. Parliamo di clubs privé, nati a Parigi intorno al 1970. Ne esistono ormai a centinaia in Italia. Vi si attuano soprattutto gli “scambi di coppia”. Oltre che da coppie, sono frequentati anche dal single (maschi) – entrata concessa a uno ogni 6-8 coppie presenti […]
Eros trasgressivo, normalità
Quasi continuando quanto ho scritto lunedì ultimo scorso sul sesso improprio, termine che non significa assolutamente nulla, cosa invece si deve intendere oggi per comportamento sessuale anomalo, o deviato, o perverso, o modernamente chiamato “parafilia”. Freud, padre della psicoanalisi, nei primi del Novecento definiva perverso ogni comportamento sessuale che fosse focalizzato su regioni del corpo […]
Rapporti impropri
da “Il Gazzettino” del 21/09/1998 Tra le tante telefonate ricevute, due lettrici mi hanno chiesto cosa volesse dire “sesso improprio” a proposito del caso Clinton. Non avrei mai parlato del caso Clinton, che mi pare una banale e comune storia di tradimento coniugale di tipo esclusivamente sessuale. Forse Clinton avrebbe fatto bene a dire subito […]
Ma l’amore è altra cosa
Leggevo, proprio in questi giorni, l’ennesima inchiesta sulla prostituzione, mestiere vecchio quanto il mondo. La prostituzione può essere trattata a vari livelli: etico-morale, religioso, sociologico, politico, ecc. Io sono un medico sessuologo (sono anche psichiatra psicoterapeuta) e qui il mio settore è, da un punto di vista strettamente medico, parlare dei rischi di eventuali malattie […]