Meno lo si fa…
Da “Il Gazzettino” del 23/04/2001
“Gentile dottor Mercuri,
Lei la settimana scorsa ha scritto del Desiderio sessuale. Dunque, quando ero ragazzo avevo sempre voglia e da giovane, se non potevo fare sesso, la voglia cresceva sempre più e mi dovevo masturbare o avevo le polluzioni, la notte. Adesso ho 50 anni, sono sposato: se la moglie si rifiuta di fare all’amore, o perché non ne ha voglia, o perché le duole la testa, diciamo per 15/20 giorni, anch’io perdo la voglia e lascerei passare sempre più tempo. Che stia diventando vecchio… o ero esagerato prima… E le donne, è vero che hanno tante meno esigenze sessuali di noi uomini?”
Gentile lettore,
era normale, da ragazzo, pieno di ormoni e di fantasie, che l’astinenza acuisse la voglia; ed è normale adesso. Ad una certa età, sia per l’uomo che per la donna, meno lo si fa, meno lo si farebbe.
Per questo è auspicabile tenere sveglio il desiderio, aiutandosi nei modi che ho scritto nell’articolo della settimana scorsa. Certo che la vita coniugale di due persone adulte è fatta di tante altre cose e ci sono tanti problemi che distraggono dal sesso: lavoro, figli, impegni. Ma è provato che una buona e soddisfacente attività sessuale, anche ad una certa età, dà serenità, ottimismo e un buon equilibrio psico-fisico.
Sul fatto che la donna abbia meno esigenze sessuali dell’uomo, forse è vero; e molti studiosi della sessualità ipotizzano che sia a causa del testosterone che è l’ormone sessuale maschile, ma che in basso dosaggio hanno anche le donne; ma io credo che sia soprattutto un problema di costume, di educazione sessuofobica soprattutto inculcata alle donne. E poi è forse il modo di esprimere la sessualità, il desiderio, il piacere sessuale, differente tra l’uomo e la donna. Ma le ultime ricerche in campo sessuologico dicono che queste differenze non sono più così tali, e che anche la fisiologia sessuale del desiderio, eccitazione, orgasmo abbiano molto più in comune tra uomo e donna di quanto si pensasse, o facesse comodo credere all’uomo in un passato anche recente.
Le differenze sessuali ci sono, ed anche abbastanza marcate, tra individui; ma non è questione di genere maschile o femminile.