Disturbi maschili e femminili

Disturbi maschili e femminili

Da “Il Gazzettino” del 31/03/2000

Al Servizio del Gazzettino “Il Medico Sessuologo risponde”, una signora giovane mi chiede:

“…hanno più problemi sessuali gli uomini o noi donne? …Io personalmente credo che siano gli uomini ad avere la fissa sul sesso, io personalmente non mi faccio problemi…”

Rispondo: credo che i problemi sessuali o disturbi sessuali, siano equamente ripartiti tra i due sessi. Ho detto tante volte che in ordine di frequenza gli uomini soffrono di eiaculazione precoce e disturbi erettivi: i giovani più di eiaculazione precoce, i meno giovani di disturbi erettivi. Da specificare, cosa molto importante, che un uomo di media-avanzata età che lamenta eiaculazione precoce, massimamente se questa non viene dichiarata “da sempre”, potrebbe avere un deficit erettivo; teme di poter perdere l’erezione se fa durare il rapporto a lungo e quindi… “si sbriga”. E’ ovvio che in tali casi la cura privilegerà il Disturbo erettivo. Nel giovane invece, con eiaculazione precoce semplice e genuina, verrà proposta una terapia specifica per tale disturbo.

Nelle donne, sempre in ordine di frequenza, i disturbi sono la difficoltà a raggiungere l’orgasmo o la frigidità vera e propria. La frigidità assoluta è comunque molto rara; a volte si confonde con una “avversione” o con una “fobia sessuale”.

Entrambi i sessi poi, hanno una patologia, oggi in aumento, che è la diminuzione, fino alla completa assenza, del desiderio sessuale.

Ancora, sia le donne, sia gli uomini, possono soffrire di “dyspareunia” o coito doloroso: questo disturbo è comunque più nelle donne e può arrivare al “vaginismo”, di vario grado.

C’è poi un altro disturbo, raro negli uomini e frequente nelle donne, che è l’orgasmo ritardato o impossibile. Nell’uomo si chiama anche “eiaculazione ritardata” o “impossibile”, che è appunto un disturbo raro, mentre l’opposto, l’eiaculazione precoce, abbiamo detto che è il più frequente disturbo sessuale maschile.

Nella donna l’orgasmo ritardato è un po’ la regola, specie per l’orgasmo coitale, mentre “l’orgasmo impossibile “, nella donna, si chiama “anorgasmia” ed è il corrispettivo, nell’uomo, della eiaculazione impossibile.

Abbiamo detto sempre, e giova ribadirlo, che questi disturbi sessuali, sia dell’uomo che della donna, devono essere diagnosticati e curati da un medico esperto in Sessuologia. Medico, perché i disturbi sessuali hanno sempre una etiopatogenesi, una causa cioè, mista, psico-somatica, sebbene, caso per caso e a seconda dei vari disturbi enumerati, in percentuale psichica o fisica variabile.

Le terapie dovranno sempre seguire la diagnosi corretta, posta dal Medico con l’anamnesi, l’esame obiettivo, alcune analisi di laboratorio.