Sesso orale
Mi sembra interessante trattare in questa Rubrica due telefonate pervenutemi tramite il Servizio del Gazzettino “Il Sessuologo risponde”.
Una è di una giovane signora che mi dice di avere una relazione con incontri saltuari da quasi un anno con un uomo anch’egli sposato. Mi dice che questi ha con lei sempre e soltanto rapporti di masturbazione ed orali. L’uomo giustifica questo dicendole che così facendo gli sembra di non tradire completamente il vincolo matrimoniale di entrambi, mentre il rapporto sessuale completo sarebbe più coinvolgente e quindi “tradimento completo”.
Quasi simile il discorso di una ragazza: con un giovane appena conosciuto in ferie si lasciò andare a rapporti orali. Era in crisi con l’uomo che fino a due mesi prima diceva di amare e di voler fare con lui una vita insieme.
Come ho già detto direttamente alle interessate, io credo che questi comportamenti, al di là di ogni aspetto morale che ognuno è libero di valutare personalmente, siano comunque da considerare come veri e propri rapporti sessuali; credo che, specie i rapporti orali, siano da considerarsi più intimi e più coinvolgenti ancora di un normale rapporto sessuale. Credo poi che il considerarlo un “mezzo tradimento” sia solo un sentirsi “per metà a posto” con la coscienza o che nasconda delle paure o delle insicurezze, e con tale ultimo aspetto si entra nel vivo della materia sessuologica; la giustificazione dell’uomo potrebbe nascondere in lui la paura del rapporto completo: alcuni uomini, infatti, soprattutto per ansia situazionale o da prestazione, hanno un calo dell’erezione al momento della penetrazione e non durante i cosiddetti preliminari o con rapporti alternativi; ed anche alcune donne possono avere delle difficoltà nel rapporto completo, tipo scarsa lubrificazione e quindi rapporto doloroso; esse quindi si concedono più facilmente in rapporti alternativi.
Ci può essere anche paura di malattie sessualmente trasmesse col rapporto completo non protetto o mal protetto, o paura di procreazione indesiderata.
Sulle malattie sessualmente trasmissibili c’è scarsa o errata informazione, in quanto è da considerare che, sebbene in misura minore, queste sono possibili anche con i rapporti orali; tanto è vero che le “professioniste del sesso” impongono ai clienti il preservativo anche nei rapporti orali.
Per la paura di gravidanza anche il preservativo ha margini di rischio; se si vuole avere la massima sicurezza altro non c’è che la pillola anticoncezionale o l’astensione dai rapporti completi.