Il bacio

Il bacio

Da “Il Gazzettino” del 10/09/2001

Al Servizio del Gazzettino “Il Medico risponde”, un giovane lettore di 20 anni mi chiede…

“…come mai le prostitute non baciano mai sulla bocca i loro clienti, pur facendo loro cose ben più spinte sessualmente…”.

       Caro giovane, la spiegazione di quanto mi chiedi è soprattutto psicologica: il bacio, che più essere più o meno passionale, è sempre un gesto di amore. E come l’amore, esprime affetto, tenerezza, romanticismo, oltre che desiderio e sensualità. Molti ricordano più il primo bacio che altri tipi di rapporti intimi anche ben più spinti.

Recentemente è stato scoperto – e l’autorevole rivista New Scientist ne ha dato notizia – che dal bacio la donna è in grado di riconoscere il partner ideale. Sembra sia l’odore, sia quello sensibile che quello meno sensibile ma ugualmente molto incisivo dato dai feromoni, che in ognuno di noi è specifico e determinato geneticamente e che esprime il nostro sistema immunitario, il nostro assetto di neurotrasmettitori e di ormoni.

Insomma è il nostro “pedigree” chimico che, nei baci appassionati d’amore, quelli che gli antichi chiamavano “Suavium”, viene espresso e captato dall’altro, specie dalla donna che ha recettori specifici molto sviluppati sotto tale aspetto. E’ un gesto quindi, il bacio, di grande intimità affettiva, di grande impatto emotivo tra due individui, a cui la scienza ha dato oggi anche una spiegazione.